Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2014

Corsi di illustrazione


4x4 – Laboratori di illustrazione febbraio-marzo 2014 quattordicesima edizione.

Ritornano in febbraio e marzo gli appuntamenti di Artelier con il mondo dell’illustrazione e dell’editoria con la nuova edizione di 4x4.
L’iniziativa nata nel 2006 ha portato e porta a Padova professionisti dell’illustrazione italiani e stranieri, che prestano la loro esperienza e i loro consigli per accompagnare i partecipanti più avanti nel loro percorso.
La formula del laboratorio è quella del weekend intensivo, in cui l’insegnante sviluppa un tema e una tecnica, arricchendola della sua personalità ed esperienza.
In questa edizione Artelier ha invitato:
Davide Calì con un CORSO DI SCRITTURA PER AUTORI – 8, 9 febbraio
Paolo Domeniconi con CORSO DI PITTURA DIGITALE - 22, 23 febbraio
Davide-Giulio Aquini con un CORSO SU ILLUSTRATOR  – 8, 9 marzo
Isa Bancewicz con un CORSO DI ILLUSTRAZIONE  – 22, 23 marzo
Le lezioni si svolgeranno in Via Battisti, 54 a Padova, i programmi si possono consultare sul sito alla pagina www.artelier.veneto.it/it/for/4x4.html
Ai workshop si accede con una piccola selezione preliminare per formare dei gruppi omogenei, inviando le proprie richieste e due-tre immagini.

Per informazioni:
telefonando 049 755976 o 3475394807
www.artelier.veneto.it
mail a info@artelier.veneto.it
facebook Artelier Veneto.



C’E’ QUALCOSA CHE ANCORA NON FUNZIONA
Insegnante: Davide Calì


Tutte le storie prima o poi si bloccano. Alle volte si inchiodano ancora prima di cominciare e non c’è verso di portarle avanti. Alle volte invece si fermano più in là, talvolta a un passo dalla fine. Certe altre ancora si fermano dopo. Sì, perché trovate l’editore a cui la storia piace ma… non proprio così com’è. Allora bisogna essere capaci di riprenderla, smontarla e rimontarla daccapo...

  • weekend: 8, 9-2-2014
  • orario 9.30-13.00 e 14.00-18.00 (15 ore)




PITTURA DIGITALE
Insegnante: Paolo Domeniconi

Il corso intende fornire le basi per sviluppare il proprio stile illustrativo in ambito digitale su software Adobe Photoshop ©.
Si studierà come ricreare le qualità espressive delle tecniche tradizionali su carta e tela, per dipingere con naturalezza ed efficacia in un software che offre innumerevoli potenzialità , dall'editoria tradizionale alle nuove applicazioni multimediali.
Programma: Studio delle textures, creazione di un proprio set di pennelli personalizzati, configurazione di un'area di lavoro ottimale, pittura digitale con la tavoletta grafica.

  • weekend: 22, 23-2-2014
  • orario 9.30-13.00 e 14.00-18.00 (15 ore)



GRAFICA VETTORIALE (Illustrator ©)
Insegnante: Davide-Giulio Aquini

Imparare a padroneggiare uno dei più importanti programmi di disegno vettoriale è utile sia a chi ha già esperienza nel campo dell’illustrazione manuale, sia a chi vuole progettare lay-out e grafica.
Il corso presenterà i principali strumenti di disegno, la gestione del testo e dei colori, le tecniche artistiche ed i diversi input-output del software.

  • weekend: 8, 9-3-2014
  • orario 9.30-13.00 e 14.00-18.00 (15 ore)




FLORA MIRABILIS (come illustrare la natura)
Insegnante: Isa Bancewicz/Isabella Mazzanti

La Natura, con la sua infinita varietà, è da sempre stata protagonista nell’Arte. La troviamo non solo nei dipinti, ma anche nei libri per l’infanzia, nel fumetto, nella grafica, nel design, nell’animazione, dove le forme della Natura riprendono vita , alla ricerca di uno stile, di una sintesi, di un linguaggio formale...

  • weekend: 22, 23-3-2014
  • orario 9.30-13.00 e 14.00-18.00 (15 ore)




domenica 7 luglio 2013

Concorso di illustrazione - Il faro

Oggi vi presento un concorso decisamente carino, vi invito a scoprirlo! Si rivolge ad autori ed illustratori.

(Il testo che segue è riportato fedelmente dal sito web, io non faccio parte dei membri dell'organizzazione).



Il concorso “Il Faro. Una storia illuminata” nasce con lo spirito di “Illustramente”: animare il territorio e alimentare l’interesse nei confronti dell’illustrazione in generale e di quella per l’infanzia in particolare.

Alla luce di questa considerazione, il concorso vuole essere un altro momento di aggregazione, dapprima virtuale, attraverso le pagine dei siti “Illustramente”, poi reale, attraverso la partecipazione alle mostre e alla seconda edizione di Illustramente. Non ci sono finalità di “business”. Anche per questo, in questa fase, non abbiamo richiesto la presenza delle case editrici che, invece, faremo di tutto per avere come ospiti e in qualità di “osservatori” sia in occasione delle mostre che durante la prossima edizione di “Illustramente”, prevista per novembre 2013.
Concorso e mostra vogliono essere una nuova vetrina per i grandi professionisti affermati o per i giovani talenti. E, visti i numeri della prima edizione di “Illustramente” e l’entusiasmante riscontro della diretta online di “IllustraMeeting”, con molta modestia ci sentiamo di poter affermare che è una gran bella vetrina. Anche in considerazione dei grandi artisti che – con infinità disponibilità e dimostrando di essere grandi anche nella loro voglia di comunicare – ci hanno sostenuto e sono stati con noi.
Inoltre, tutte le opere partecipanti (sia le illustrazioni che i testi) saranno pubblicate sui nostri siti a partire dal 3 agosto 2013. Si svolgerà una votazione online, sostenuta anche da una specifica campagna social, che amplificherà notevolmente la visibilità degli artisti. I vincitori della votazione online avranno un “bonus”, in termini di punteggio, che si andrà a sommare al punteggio ottenuto dalla giuria.
***********************************************************

Concorso “Il Faro. Una storia illuminata“.
Regolamento e modalità di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti. Si può partecipare nella sezione “autori” o nella sezione “illustratori”. Alla prima si può partecipare con un testo, le cui caratteristiche sono riportate nel regolamento; alla seconda, invece, con un’illustrazione. Il tutto, naturalmente, dovrà avere per tema il faro, l’ausilio alla navigazione marittima.
Chi volesse partecipare, dovrà seguire questi semplici passaggi.
• Prendere in visione il regolamento
• Scaricare, compilare e inviare (per e-mail e per fax) il modulo d’iscrizione (che sarà pubblicato a strettissimo giro)
• Entro la data di scadenza fissata per l’invio dei lavori (sia dei testi che delle illustrazioni), il partecipante dovrà inviare la propria opera ed effettuare il pagamento della quota prevista
• In caso di selezione, la comunicazione avverrà per e-mail

domenica 11 ottobre 2009

Romics 2009



Tiriamo dunque le somme della giornata che ho trascorso ieri (sabato 10 ottobre 2009) al Romics.

Iniziamo con una nota positiva!

Ho finalmente incontrato Paolo Zeccardo (http://gravetown.deviantart.com/ - http://gravetowncomics.blogspot.com/), Ilaria Catalani (http://ilaria-shock.deviantart.com/ - http://ilariacatalani.blogspot.com/) e, a sorpresa, reincontrato dopo tanto tempo anche Giulia Priori (http://xxxkei87xxx.deviantart.com/) e così ho potuto acquistare un souvenir scelto fra le opere che vendevano!
Da Paolo il primo numero di Gravetown, da Ilaria e Giulia dei gadget fra quelli che proponevano in fiera *__*

Parliamo invece ora della fiera vera e propria.

L'ultimo Romics a cui, purtroppo, avevo potuto partecipare, veniva ancora tenuto nella fiera di Roma di via Cristoforo Colombo; quindi ero molto curiosa di vedere finalmente questa nuova fiera!

Devo dire che l'impatto iniziale è stato un po' deludente, ma non so quanto sia legato all'effetto nostalgia per la "vecchia versione" che ero solita frequentare.

Questa sistemazione ha senza dubbio dei lati positivi: ampi spazi, facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici (treno che parte da fiumicino - quindi per chi arriva dall'aereoporto - e da tiburtina) che con l'auto (si trova a pochissima distanza dall'uscita FIERA DI ROMA sul G.R.A.).
Inoltre per gli automobilisti c'è a disposizione un incredibilmente ampio ed oneroso parcheggio. Comodo quindi, ma ho dovuto pagare 7 euro per poco più di mezza giornata di permanenza... passiamo comunque oltre.

I tornelli per acquistare i biglietti sono più numerosi ed efficaci rispetto alle vecchie biglietterie sulla Cristoforo così, nonostante l'enormità delle persone presenti, si passava oltre abbastanza in fretta.

I padiglioni dedicati alla fiera erano solo due. Numero 11 e numero 12.
Il padiglione 11 era interamente dedicato agli espositori, il 12 ospitava una - piccola (non nel senso di importanza ma nel senso di scarsissimo spazio) - mostra di tavole a fumetti e tutto il resto dello spazio era dedicato da un lato alle conferenze e dall'altro alle cibarie.

In basso, tra i due padiglioni, vi erano i tavoli dedicati agli artisti indipendenti che presentavano i loro lavori o vendevano stampe e gadget autoprodotti.

Non mi lancerò in commenti sull'organizzazione degli spazi, non so assolutamente che dinamiche ci siano dietro e a quali esigenze bisogna venire incontro. Invece mi è dispiaciuto molto vedere che non c'era la benchè minima presenza di informazione su dove trovare la zona dove erano sistemati gli artisti indipendenti.
Non si vedevano né cartelli e tanto meno la zona era segnalata sulle brochure con la piantina della fiera e l'elenco di espositori ed eventi.
Forse ci siamo persi delle indicazioni poste chissà dove, ma per non averle viste in 5 persone dovevano essere veramente ben nascoste (ci siamo passati solamente per caso).

Parliamo quindi degli acquisti.
Ero andata lì con un'intenzione un po' diversa dal solito.
Di solito acquisto gli albi a fumetti o in negozio o online e nelle fiere cerco gadget che solitamente non trovo altrove.
Invece ieri volevo fare il contrario. Approfittare della fiera per trovare qualche albo meno "blockbuster" (se così si può dire), di cui magari non conoscessi nemmeno l'esistenza ma che mi colpisse in stile "amore a prima vista".

Con una certa delusione devo dire che ho trovato molto poco in questo senso. Tante cose che conoscevo, alcune le ho già e altre non erano di mio interesse. Pochissimi lavori di nuovi autori, tanti fumetti americani e tanto Disney e una quantità pressochè infinita di manga per non parlare delle piramidi di gadget, anime, videogiochi, palmari (?!) e altro.

Non dico che non mi sia piaciuto girare fra gli stand presenti, anzi. Ho fatto degli acquisti che mi hanno reso contenta, un paio per la mia collezione di bambole e action figure di Sakura (iniziata quando avevo 18 anni e ormai incontrollabile), quelli citati all'inizio del post e da ultimo, su cui mi dilungherò maggiormente in un post a lui dedicato, un albo della casa editrice comma22, realizzato da Brremaud, Soffritti e Lamanna e pubblicato in origine dalla casa editrice francese Soleil. Titolo: "Alienor".

Bellissimo. L'ho avvistato mentre cercavo di ripararmi da una valanga di cosplayer in posa per fantastiliardi di scatti fotografici al secondo fra gli scaffali della Pan distribuzione. Ed è stato amore a prima vista.

Quello che mi chiedo è: perchè non si possono trovare un po' di albi in più come questo? Perchè, fra i tanti fumetti importati dalle varie parti del mondo il fumetto europeo è così poco presente fra i titoli proposti? E si che c'è una varietà di generi e di stili impressionante, sicuramente si troverebbero un loro posto in questo mondo.

Oh beh, sicuramente. Un momento. Leggo spesso che in Italia il discorso che faccio non è così facile e che è complicato vendere uno stile "inconsueto" e nuovo per un lettore, così come un formato diverso.
Mi rendo conto anche che un fumetto come quello francese ad esempio, dove le tavole sono completamente a colori, costa di più da stampare e quindi anche il prezzo finale dell'albo risulta più alto.

Però la piacevole sorpresa di aver trovato Alienor è stata indescrivibile... spero proprio di trovare altri titoli del genere nel prossimo futuro :)

Ultima considerazione.
Questa per autori esordienti o che vogliono presentare il loro lavoro: non è possibile.

Non nel senso che sia vietato, magari se uno chiedeva trovava pure qualcosa ma solo grazie alla Forza del Caso.
Dall'unico appuntamento romano dedicato al fumetto mi aspettavo di trovare un minimo di possibilità per il dialogo autore-editore. Non credo che, così come sono organizzate le cose ora, si riuscirebbe nemmeno a parlare due minuti senza essere travolti e portati via dal marasma di gente... io avevo portato qualcosina (ho un progetto che vorrei proporre) ma in quel contesto me ne sono ben guardata. Approfitterò di un'altra e meno caotica occasione.

Riassunto in breve della mia giornata (con aggiunte dell'ultimo minuto):

° Il programma sul sito era incomprensibile, non era diviso bene per giorni e si faceva fatica a consultarlo.
° Poco visibile l'area dedicata agli artisti indipendenti (e un po' piccina... erano veramente solo quelli presenti ad aver fatto richiesta oppure non c'erano più spazi a disposizione?)
° Poco equo il rapporto fra i vari generi di fumetti (manga, comics, disney, europei, italiani)
° L'ammassare TUTTA la fiera espositiva in un solo padiglione non mi convince, troppa gente tutta insieme.
° Alcune buone occasioni per gli acquisti.
° Veramente pochi gli incontri con gli autori :(


Tirando le somme è stata una giornata piacevole per la compagnia e per alcuni incontri e "conquiste", ma alla fine penso prevalga la sensazione di stress e di disappunto per le note "stonate" di cui sopra.


Argomenti frequenti

Doctor Who (35) F.A.Q. (11) Hansel e Gretel (12) I miei lavori (54) Io disegno a modo mio (11) Roma (12) acquarello (9) bologna (13) book (29) bozza (17) bozzetti (13) comic (9) comic who (25) concorso (22) consigli (45) contest (10) copertina (11) corso (22) december (12) dicembre (12) disegno (17) fiera (24) illustration (25) illustrations (11) illustratore (28) illustrazione (120) illustrazioni (81) lavori (12) lavoro (102) libri (18) libro (60) livre (13) making of (14) matita (47) matite (37) portfolio (8) schizzi (11) striscia (25) vignetta (19) vignette (27) vita da illustratore (20) workshop (16)

Networked Blog

Zazzle Shop

Visualizzazioni totali

Post più popolari

Zazzle shop - Comic Who

Tandem Jeunesse 2011

Tandem Jeunesse 2011
Cette année, je participe aussi!

Comic Who

Comic Who
http://www.comicwho.com/