Visualizzazione post con etichetta artisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artisti. Mostra tutti i post

domenica 20 luglio 2014

L'incanto del Creato



il Tempio Votivo di San Francesco al Terminillo, nell’agosto del 2014 celebrerà il 50° anniversario della sua Dedicazione. Il Templum pacis è stato la prima chiesa dedicata al santo di Assisi dopo la sua proclamazione a patrono d’Italia. I frati minori conventuali, artefici dell’iniziativa, desideravano che questo Temp...
io fosse elemento di sintesi nella Valle santa. In esso infatti sono custodite le Reliquie di S. Francesco, raro privilegio concesso a pochissime chiese nel mondo. Per fare memoria di tutto ciò è stato approntato un programma di iniziative culturali, aggregative, concertistiche, per valorizzare tale patrimonio e tale ricchezza
In quest’ambito si inserisce ‘L’Incanto del Creato’, la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, liberamente ispirata al Cantico delle Creature quale stimolo per continuare ad esprimere come attraverso il bello, l’arte e la creatività umana, ancora si possa valorizzare la Creazione per imparare sempre più a rispettare, a proteggere, a custodire ciò che ci è stato donato, nel suo splendido equilibrio e nella sua armonica bellezza.

 L’INcanto del Creato, a cura di Manuela Marinelli e Barbara Pavan, con il Patrocinio di Comune di Rieti e Fondazione Cammino di Francesco, inaugura sabato 26 luglio 2014, dalle ore 16.30, nelle Sale espositive attigue al Tempio Votivo Nazionale di San Francesco al Terminillo, Pian de' Valli, Rieti.

 In mostra le opere di Paula Bossio (Colombia), Cristiana Cerretti (Italia), Judith Clay (Germania), Nataly Crollo (Italia), Daltr’Onde (Italia), Stamatina Doutsouli (Grecia), Paola Di Giorgio(Italia), Mariapia Gambino FattiDiC’Arte (Italia), Kim Fleming (Canada), Camilla Garofano (Italia), Tesa Gonzalez (Spagna), Fatemeh Haghnejad (Iran), Dunja Jogan (Italia), Keziat(Italia), Roberta Masci (Italia), Elisa Moriconi (Italia), Enrica Pizzicori (Italia), Lucia Ricciardi (Italia), Kordula Rockenhaus (Germania), Leyla Safa (Iran), Chiara Smacchi (Italia),Sonsenzansie (Italia), Daniela Stanisci (Italia), Stefan Turk (Italia), Luca Vannozzi (Italia), Julio Vanzeler (Portogallo), Cecilia Varela (Argentina), Carola Vergara Junge (Cile), Francesca Dafne Vignaga (Italia) e Alexandra von Bassewitz (Germania).
 

La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto 2014 e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
 

Catalogo in mostra.
Bookshop a cura di Libreria Moderna

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lincantodelcreato?fref=ts

Le mie tavole in mostra

L'attesa

La lunga danza

venerdì 2 marzo 2012

Il valore di un illustratore / artista

Ora, questo non vuole essere proprio un post di approfondimento, più che altro una riflessione.

Prima di iniziare una piccola premessa: si tratta esclusivamente del mio punto di vista sulla questione, ma mi farebbe piacere se qualcuno che la pensa diversamente apportasse il suo contributo con un commento <3

Parlando con due miei amici - che non si conoscono e in giorni e contesti separati - di recente mi è venuto da pensare a quanto gli artisti non abbiano la benchè minima idea del valore del loro lavoro, del tempo impiegato a lavorare, quello passato a esercitarsi, ecc.

Sembra che tutto si riduca a essere "artisti di talento" pur di essere artisti apprezzabili e, ovviamente, moltissimi non si sentono mai all'altezza di questa etichetta.

A volte il motivo è l'essere autodidatti. Altre volte il sentirsi inferiori rispetto ad altri colleghi. C'è chi pensa che non usando materiali di pregio allora non merita compensi. E via discorrendo. E qui arriviamo al punto.
Per questi e per molti altri motivi, quando ricevono una richiesta di lavoro, gli artisti non riescono a chiedere di essere pagati. Non ce la fanno proprio, la cosa li imbarazza. Per placare le incessanti richieste dell'interlocutore e non vederlo, eventualmente, andare via triste e deluso (cosa che capita spesso, perchè il cliente medio non ha idea del valore del lavoro che va a richiedere. Questo si traduce in scene imbarazzantissime con persone che insistono per avere uno sconto, che dicono che vorrebbero tanto ma non hanno i soldi, che saltano sul posto con gli occhioni sgranati ed emettono urletti e risolini di sorpresa e agitazione. Mi rivolgo a voi. Perfavore. Nope. Lo State Facendo Male. E ora andiamo avanti) arrivano a accettare di venderlo, o meglio di svenderlo.
"Ma certo, sono felice di concederti questo prodotto che ho fatto in 4 giorni di lavoro in cambio del costo di 4 mandaranci".

Un amico addirittura mi ha sconvolto. Piccoli pupazzi grandi come il palmo di una mano, molto accurate e graziose... 4 euro. No, c'è qualcosa che non va. Mi fa: "devi capire che c'è la crisi". E' vero, c'è la crisi e le persone non si possono permettere di comprare tutto quello che va loro. E noi dobbiamo saper resistere ai loro visini tristi. Perchè i 4 euro (ma anche fossero 10??) a cui vendiamo quel pupazzino non ci faranno mai rientrare del tempo speso a crearlo nè dei materiali, che fossero anche trovati in una discarica e ripuliti anche quelli hanno un valore MA COMUNQUE

Al di là di tutto questo. Se il cliente pensa che tu sia bravo, che le tue opere hanno un valore, quelle opere un valore ce l'hanno. Quello artistico immagino si possa dire che salga in base a quanti "esterni" lo apprezzeranno, e in più c'è quello di base, quello comune a tutti i lavori del mondo. E' stato fatto. C'è lavoro dietro.
Anche se uno non è ancora l'artista che vorrebbe essere.
Anche se non è il suo primo lavoro.
Anche se non ha usato quel bel materiale che avrebbe voluto e ne ha usato invee un altro.
Anche se c'è la crisi.

Ma io vorrei vedere se mi venisse a casa l'idraulico e mi dicesse: "signora (bbrrrr) io so riparare il suo rubinetto, ma non bene come farebbero tanti altri idraulici. Sono onorato che abbia scelto me, e per ricambiarla mi piacerebbe aggiustarglielo gratis se me lo consente".

Il giorno che sentirò queste parole casa mia SARA' SALVA ahahahahha.

Prendiamo un attimo il caso che gli altri idraulici lo venissero a sapere quell'uomo non durerebbe a lungo. Subirebbe un linciaggio. Cattivo. E detto fra noi se lo sarebbe anche un po' andato a cercare.
Perchè ovviamente, crisi o non crisi, se qualcuno ti fa il lavoro gratis vai da lui. Sempre. Ci andranno tutti. E poi inizieranno ad abituarcisi e a pretendere che quel tipo di lavoro lo facciano gratis tutti. E se gli altri non si piegano torno da chi me lo fa gratis.
A patto che sia bravo ovviamente. Se l'idraulico gratis fosse un idraulico cane non durerebbe moltissimo la sua professione (ma neanche troppo poco). E come faccio a sapere se sono bravo io? Se merito di proporre la mia opera come lavoro? A questo ci arriveremo.

Tornando al nostro uomo-gratis [cit.], anche se i colleghi non lo linciassero non sopravviverebbe. Dovrebbe fare almeno un altro lavoro. Nella speranza che non gestisca tutti i suoi affari alla stessa maniera, altrimenti sta fresco, per così dire.

Ora, il lavoro artistico è un po' più delicato. Da una parte sta il nostro impegno e la nostra buona fede. Dall'altra il gusto del cliente... perchè ovviamente si tratta di quello.

Se noi venissimo a sapere che l'idraulico gratis è, alla fine, un incompetente che fa esplodere le nostre tubature allora anche vai a quel paese. E uno se ne cerca uno capace di fare il suo lavoro ad un prezzo competitivo.

Ma con l'arte è una cosa un po' più complicata. Diciamo che quello che l'artista deve poter offrire è un prodotto che sia coerente con gli altri visti dal cliente. Non dico uguale. Ma coerente. Perchè se ti dicono "ho visto questa cosa che hai fatto e ne vorrei una sul genere per me" e tu gli presenti tutt'altro allora sei l'idraulico che fa scoppiare le tubature.
Ma se sei stato scelto per il tuo lavoro e lo fai bene, al di là del valore che tu pensi di avere come artista e come persona devi concedere al tuo cliente la facoltà di saper decidere cosa gli piace di più e cosa di meno. Se ti ha scelto gli piace il tuo lavoro. Fine. Anche se a te facesse un po' schifo.

Non dovete sentirvi smontati se qualcuno vi chiede il costo di una vostra opera e poi fugge via mogio mogio o con risatine isteriche. Non siete voi che non valete, è il loro portafogli che non ci arriva.
Anche io entro nei negozi, chiedo il costo, che ne so, di un meraviglioso shampoo professionale e poi il più delle volte batto in ritirata.
Non è che lo shampoo valga di meno per questo. Sono io che non me lo posso permettere. E sono abbastanza sicura che lo shampoo non abbia intenzione alcuna di muovere un passo verso di me per nessun motivo sulla faccia della terra. Se poi io ne sentissi proprio il bisogno, se fosse una cosa che mi fa star bene ecc... allora lo comprerò. Mettendo i soldi da parte. O rinunciando a qualcos'altro.
Se lo shampoo si fa una buona pubblicità e dimostra di sapere il fatto suo dei clienti li troverà sempre. Forse pochi all'inizio, pochi e sporadici. Se non desiste aumenteranno anche. E questo pure se io non trovassi mai modo di acquistarlo.

... ok basta così, mi sto iniziando ad incartare. Penso che, nonostante tutto, la mia riflessione sia giunta al termine :)

sabato 5 novembre 2011

DRAW A PAW - Artisti uniti per aiutare le vittime dell'alluvione in Liguria



“DRAW A PAW”

Kill the Granny, Roba Da Disegnatori,
fumettisti e illustratori italiani uniti sotto il segno della zampotta.


In questo caso ci impegneremo per una vendita di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto totalmente alle famiglie degli alluvionati in Liguria, nello specifico a quelle di Monterosso e Vernazza.
Troverete in vendita nelle gallery illustrazioni (stampe e disegni originali) e presto anche merchandising.
Con questa iniziativa avrete la possibilità di acquistare una bella tavola ed essere vicini a chi in questo momento ha bisogno di tutto il vostro e il nostro supporto!
Tutti i dettagli riguardo pagamento e dati, vi preghiamo di consultare la pagina Info.
WEB: http://www.robadadisegnatori.com/drawapaw/
FACEBOOKhttp://www.facebook.com/pages/Draw-a-Paw/119897014787091


Fra:
"Dessiner une marque"
Kill the Granny, Roba da Disegnatori,
dessinateurs et illustrateurs italiens réunis sous la bannière de la patte.

Dans ce cas, nous nous efforcerons d'une vente et le produit sera donné à la charité, le produit sera entièrement aux familles des victimes des inondations en Ligurie, en particulier ceux de Monterosso et Vernazza.
Vous trouverez en vente dans le galerie photos (estampes et dessins) et bientôt des merchandising.
Grâce à cette initiative auront l'occasion d'acheter une belle illustration et d'être proches de ceux qui, en ce moment, besoins de tous vos et notre soutien!
Tous les détails sur le paiement et les données, s'il vous plaît se référer à la page Info:
WEB: http://www.robadadisegnatori.com/drawapaw/
FACEBOOKhttp://www.facebook.com/pages/Draw-a-Paw/119897014787091


Eng:


"Draw a footprint"
Kill the Granny, Roba Da Disegnatori,
Italian cartoonists and illustrators united under the sign of paw


In this case, we will strive for a sale and the proceeds will be donated to charity, the proceeds will go entirely to the families of flood victims in Liguria, in particular those of Monterosso and Vernazza.
You will find for sale in the gallery pictures (prints and drawings) and soon merchandise.
With this initiative you will have the opportunity to purchase a beautiful illustration and be close to those who needs, at this moment, all your and our support!
All the details about payment and data, please refer to the Info page
WEB: http://www.robadadisegnatori.com/drawapaw/
FACEBOOKhttp://www.facebook.com/pages/Draw-a-Paw/119897014787091


Argomenti frequenti

Doctor Who (35) F.A.Q. (11) Hansel e Gretel (12) I miei lavori (54) Io disegno a modo mio (11) Roma (12) acquarello (9) bologna (13) book (29) bozza (17) bozzetti (13) comic (9) comic who (25) concorso (22) consigli (45) contest (10) copertina (11) corso (22) december (12) dicembre (12) disegno (17) fiera (24) illustration (25) illustrations (11) illustratore (28) illustrazione (120) illustrazioni (81) lavori (12) lavoro (102) libri (18) libro (60) livre (13) making of (14) matita (47) matite (37) portfolio (8) schizzi (11) striscia (25) vignetta (19) vignette (27) vita da illustratore (20) workshop (16)

Networked Blog

Zazzle Shop

Visualizzazioni totali

Post più popolari

Zazzle shop - Comic Who

Tandem Jeunesse 2011

Tandem Jeunesse 2011
Cette année, je participe aussi!

Comic Who

Comic Who
http://www.comicwho.com/